mobile - desktop |
3 months for $50.00 |
News & Events:
|
Inviato da nick on Marzo 04, 2002 at 06:46:45:
In risposta a: paramesotriton chinensis inappetente! Inviato da tzarah on Luglio 05, 2001 at 05:16:17:
: Ho avuto per circe tre mesi un paramesotriton chinensis dopo di che ne ho preso un altro, li ho trasferiti entrambi in un acquario più grande(il nuovo arrivato è stato prima messo in quarantena e sta bene). Il nuovo arrivato è più grande di età di quello che avevo già e prima che lo prendessi io viveva con altri due tritoni(tutti e tre poco abituati all'uomo) che spesso stavano rintanati. Il problema è che questo tritone ora non solo se ne sta rintanato ma passati 10 giorni da quando l'ho preso ha mangiato una sola volta(o almeno io non l'ho mai più visto mangiare dopo quella volta)...è solo stress temporaneo o mi devo preoccupare seriamente?
: Grazie mille
Non ci dovrebbero essere troppi problemi: i paramesotriton possono stare anche qualche mese senza cibo senza subire gravi conseguenze.
Anzi, non andrebbero comunque mai nutriti più di una volta alla settimana, massimo due.
Comunque sono animali che facilmente subiscono stress per almeno due motivi: temperatura e problemi di territorio:
in entrambi i casi lo stress può indurli a lasciarsi morire di fame, ma ci mettono un bel po'.
Sono animali molto territoriali e se gli inquilini di una stessa vasca non vanno daccordo c'e' il serio rischio che uno dei sue soccomba (soprattutto se sono dello stesso sesso).
In tal caso vi sono alcune soluzioni, ad es. aumentare il numero di rifugi, anche con rocce alte che minimizzino le possibilità di contatto visisvo, e ìd avere una buona filtrazione che elimini le sostanze chimiche (feromoni) che entrambi rilasciano nell'acqua.
Se ciò non funziona meglio separarli, magari anche nella stessa vasca con un setto opaco.
Per la temperatura devi essere sicuro/a che si tratti di chinensis: questi ultimi infatti - come la maggior parte dei Paramesotriton - prediligono temperature fredde (max.20-25°C, meglio sui 16-18°C), se è un hongkongensis invece non dovrebbe mai scendere sotto i 16°C e la temp. ideale è sui 20-25°C.
Buona fortuna.
Argomento:
Commento:
Link opzionale URL:
Titolo del Link:
Immagine opzionale URL:
AprilFirstBioEngineering | GunHobbyist.com | GunShowGuide.com | GunShows.mobi | GunBusinessGuide.com | club kingsnake | live stage magazine
|